Normative
La manutenzione e la legge
La manutenzione non è un costo, ma un risparmio: permette infatti di ottimizzare la sicurezza, rispondere agli obblighi di legge, evitare rischi, danni e conseguenti sanzioni. Un investimento in una buona manutenzione di qualità è un investimento con il più alto ritorno economico. Ma la manutenzione è anche un obbligo sancito dalla legge, non farla effettuare da personale specializzato ed in possesso dei requisiti di legge può far incorrere in sanzioni legali ed aggravare le responsabilità civili e penali in caso di incidente.
La manutenzione e la legge 82 (ex DL 626/94 Art. 3.R)
Stabilisce la necessità di regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, con particolare riguardo a dispositivi di sicurezza in conformità alle dichiarazioni del fabbricante DPR 37 12.01.1998. I controlli, le verifiche e gli interventi di manutenzione devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell’attività. Tale registro deve essere regolarmente aggiornato DM 10.03.1998 ART 4.
Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature Antincendio DM 10.03.1998 All. 6
Controllo e manutenzione delle misure di protezione antincendio e delle vie di fuga. Tutte le porte resistenti al fuoco devono essere regolarmente controllate per assicurarsi che non sussistano danneggiamenti e che chiudano regolarmente.